Nel Teatro Comunale “Tina di Lorenzo” di Noto si è svolto il convegno “Digitale e Intelligenza Artificiale: verso un futuro sostenibile”, promosso da Confartigianato Siracusa. L’iniziativa ha riunito esperti del mondo giuridico, militare e tecnologico per affrontare il tema della trasformazione digitale e delle sue implicazioni per le imprese.

Tra i protagonisti dell’incontro, Andrea Scalia, responsabile del progetto Gate for Innovation e del settore Innovazione, Reti e Progetti di Coesione di Confartigianato Imprese, ha sottolineato come l’intelligenza artificiale rappresenti una straordinaria opportunità di crescita per le piccole e medie imprese, a patto che venga accompagnata da competenze, sicurezza informatica e sinergie istituzionali.
“Le imprese hanno bisogno di strumenti di prevenzione e di una collaborazione costante con le autorità competenti per affrontare con consapevolezza le sfide del digitale”, ha spiegato Scalia.

Nel corso del convegno sono intervenuti anche il Procuratore Generale Militare presso la Corte di Cassazione Maurizio Block, che ha approfondito i profili giuridici e di responsabilità legati all’uso dell’IA, il Generale Giorgio Battisti, Presidente della Commissione Militare del Comitato Atlantico Italiano, e il Vice Questore Gabriele Piazza, vice dirigente del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica della Sicilia Orientale.

A fare gli onori di casa il Sindaco di Noto, Corrado Figura, che ha accolto i partecipanti sottolineando l’importanza di promuovere una cultura digitale consapevole e sostenibile.
L’evento ha confermato l’impegno di Confartigianato nel sostenere le imprese artigiane e le PMI in un percorso di innovazione sicura e responsabile, in cui il digitale diventa strumento di competitività e sviluppo sostenibile.

Leggi il programma